Salta al contenuto principale
loading

WRITERS CLUB

ven 23/05/25 18:30 - 20:00

SARA ANTONELLI racconta Domani correremo più forte. Vita letteraria di F. Scott Fitzgerald- Feltrinelli

 

Una rassegna nata per dar voce al sentimento di scrittori per altri scrittori, per le loro parole, i loro libri.

 

Con uno stile che ha il passo del romanzo, in Domani correremo più forte seguiamo “Scott” Fitzgerald nelle sue irrequiete peregrinazioni tra Stati Uniti ed Europa, per scoprire quanto gli stia stretta la definizione di “bello e dannato” e quanto fosse invece forte in lui la consapevolezza dei propri strumenti di scrittore innovativo, sempre all’altezza del proprio talento e sempre convinto della propria grandezza.


F. Scott Fitzgerald è il soggetto biografico esemplare. Bello e affascinante, divenne celebre a ventitré anni, ebbe un unico grande amore, annegò il proprio talento nell’alcol e morì a soli quarantaquattro anni, malato, e dimenticato da tutti. Com’è possibile che un uomo dalla parabola esistenziale tanto decadente e disordinata abbia concepito un romanzo levigato e perfetto come "Il grande Gatsby"? Sara Antonelli, tra le più accreditate studiose dell’opera di Fitzgerald, compie in questo libro un’impresa d’eccezione e riesce a condensare una vita, che tante ne ha contenute, e un’opera, dall’attualità sorprendente, alternando alla fine analisi letteraria un vivace resoconto biografico dal quale spicca una eccezionale scoperta d’archivio, che questo libro presenta e discute per la prima volta.

 

Sara Antonelli insegna Lingua e traduzione inglese all’Università La Sapienza di Roma. Ha scritto numerosi saggi tra cui La Babele americana (con Anna Scacchi e Anna Scannavini; Donzelli, 2005); Harriet A. Jacobs, Vita di una ragazza schiava: raccontata da lei medesima (edizione italiana a cura di Sara Antonelli, Donzelli, 2004), Rinascita di una nazione. Le scrittrici americane e la guerra civile (Bulzoni, 2004), L'omicidio è una vecchia storia. Minority report: la favola noir da Philip Dick a Steven Spielberg (Arcana, 2002); Gli americani e la Repubblica romana del 1849 (Gangemi, 2001), Dai Sixties a Bush jr.: la cultura Usa contemporanea (Carocci, 2001), Alfred Stieglitz e i fotografi di Camera Work (a cura di Sara Antonelli e Alessandra Mauro; PdE, 2002). Per Feltrinelli ha tradotto Tutti i racconti (Donzelli, 2006; "Classici" Feltrinelli, 2013) di Nathaniel Hawthorne e curato L’età dell’innocenza di Edith Wharton (2017).

Villorba
Domande su questo evento? Contattaci…