Salta al contenuto principale
loading

Felice LIPERI

lun 17/02/25 18:00 - 19:00

Con Felice Liperi e La storia della canzone italiana - Treccani. Ne parla con Barbara Urizzi

 

Come e quando è nata la canzone italiana? E quali erano inizialmente le sue caratteristiche? Come si è evoluta nel corso dei secoli? Quali sono stati e sono oggi i suoi protagonisti? E quale futuro si intravede all’orizzonte? Si srotola in queste pagine il racconto di un’avventura che non smette di entusiasmare: quella della più “leggera” e popolare delle nostre arti nazionali. Un percorso che, partendo dalle nostre lontanissime radici canore e disegnando una lunga serie di ritratti dei tanti volti del mondo musicale italiano, ci conduce attraverso le nostre emozioni e i nostri ricordi, le memorie tramandate e le esperienze vissute.

 

Dalla romanza alla canzone, dai canti sociali e patriottici alla canzone napoletana, dai caffè concerto ai varietà, dal ruolo della radio ai tempi del fascismo alle influenze americane e alle grandi orchestre, dalle melodie del dopoguerra alla rivoluzione degli anni Sessanta-Settanta e all’affermazione delle grandi scuole cantautorali, dalle dinamiche del mercato discografico alla nascita dello star system, dal rock al pop, al folk, fin ai linguaggi musicali oggi imperanti, come il rap e la trap, il viaggio è lungo e appassionante. E giungendo agli inevitabili cambiamenti apportati dalla Rete, dalla pratica ormai consolidata del download, dalla nascita delle grandi piattaforme di distribuzione, dall’esplosione delle nuove tecnologie, dalle strategie promozionali dei talent, permette a ognuno di noi di ripercorrere la storia della società italiana e di rivivere la propria.

 

Felice Lipieri, critico musicale, programmista RAI, per molti anni conduttore e curatore di programmi per Radio3 (Fahrenheit, Alza il volume, Sei gradi). Docente al DAMS nelle Università degli Studi di Genova e Udine dove ha tenuto corsi di Storia della Canzone Italiana e Popular Music. Da molti anni collaboratore come critico musicale del quotidiano “La Repubblica”. Fra i suoi titoli Le città sonore (Costa & Nolan, 1995), La storia della canzone italiana (Rai Eri, 1999, 2009 e 2016), Stelle del folk italiano, Ribelli & Ostinati. Voci e suoni del ‘68 (2014 e 2018), coautore di Le città senza luoghi (1990) e Ragazzi senza tempo (Costa & Nolan, 1993). E’ inoltre autore di saggi per LiMes, MicroMega e Parolechiave. Nel 2019 ha vinto la Targa Tenco per i Progetti speciali del Club Tenco in veste di co-curatore del cd/progetto di Adoriza Viaggio in Italia.

Trieste
Domande su questo evento? Contattaci…