Salta al contenuto principale
loading

Mario DESIATI

mar 01/04/25 20:45 - 22:00

presenta Malbianco - Einaudi. In dialogo con Paolo Colombatti. Presso BARCHESSA VILLA GIOVANNINA / COMUNE DI VILLORBA


Dall’autore di Spatriati, Premio Strega 2022. 

 

Raccontando la frenesia e i turbamenti di un protagonista consumato dalla storia che si porta addosso, Mario Desiati ci consegna il suo romanzo più lirico, inquieto, ambizioso e maturo. «Non è vero che la leggerezza è il contrario del sentire profondo: il sentire profondo è una carezza.» - «Un romanzo che a un certo punto ti chiama dentro, prova a dirti che potrebbe essere anche la tua, di storia». 

 

I segreti e i silenzi avvolgono i protagonisti di questa storia come il malbianco infesta il tronco degli alberi. Tra i Petrovici, infatti, ci sono da sempre piú fili nascosti che verità condivise. Ma le domande del figlio che si è smarrito, e per questo si volta a guardare le proprie orme, diradano via via le nebbie di una memoria famigliare lacunosa e riluttante. Se «di certi fantasmi ci si libera soltanto raccontandoli», prima di tutto bisogna conoscere il passato da cui proveniamo.

Dai boschi di Taranto al gelo dei campi di prigionia tedeschi, Mario Desiati torna con un grande romanzo che indaga il rapporto tra l'individuo e le sue radici, il trauma e la vergogna, interrogando con coraggio il rimosso collettivo del nostro Paese.

 

Mario Desiati è originario di Martina Franca. Ha pubblicato, tra gli altri: Vita precaria e amore eterno (Mondadori 2006, Einaudi 2023), Ternitti (Mondadori 2011, Einaudi 2023), Il libro dell'amore proibito (Mondadori 2013), Mare di zucchero (Mondadori 2014). Per Einaudi ha pubblicato Candore (2016 e 2021), Spatriati (2021 e 2024, Premio Strega 2022) e Malbianco (2025).

 

Domande su questo evento? Contattaci…