presenta I vagabondi del mare (di Giorgia Bollati e Marta Russo) - Codice edizioni. In dialogo con Marco Costantini. Evento organizzato nell'ambito della 9ª edizione del Festival Scienza e Virgola, che porta la scienza fuori dagli istituti e dentro teatri, librerie, scuole, RSA e carcere. Tema 2025: Tecnopolitica e altri cambiamenti – per esplorare l’impatto delle nuove tecnologie e dei nuovi poteri che ridefiniscono il nostro presente.
Batteri, virus e alghe, ma anche meduse, pesci, crostacei e altri invertebrati nelle loro fasi di vita iniziali, prima della grande metamorfosi:tutti insieme formano il plancton. Fluttuando negli oceani e nei laghi, nei fiumi e nelle pozzanghere, è alla base della piramide alimentare, responsabile di gran parte della produzione di ossigeno e dell’assorbimento di anidride carbonica del pianeta. Un micromondo dal fascino alieno e del quale sappiamo ancora poco, ma che gioca un ruolo centrale nell’assicurare la salute di interi ecosistemi, della nostra economia e della nostra cultura.
Giorgia Bollati è una giornalista specializzata in tematiche ambientali e scientifiche. Scrive per il «Corriere della Sera», «Sette» ed «Economia» su temi di economia circolare, biodiversità, clima ed energia rinnovabile.
Marco Costantini, biologo marino ed esperto di pesca, è Fisheries Manager del WWF International/Mediterraneo.